Prenota on-line

Calcola il tuo preventivo

Nonostante la sua posizione, nel nord della penisola ed al confine con Veneto, Trentino e Lombardia, il Lago di Garda è caratterizzato da un clima mite, che viene definito come “microclima mediterraneo”: ciò è dovuto soprattutto all’influenza mitigatrice dell'enorme bacino del Lago di Garda che, con la sua azione, garantisce al territorio un clima temperato, fatto di estati non eccessivamente torride e di inverni non troppo rigidi.

La mitezza del clima è senz’altro alla base della rigogliosa vegetazione che è possibile ammirare attorno al Lago di Garda, in cui si distinguono oleandri, palme, cipressi, olivi e vitigni; soprattutto gli oliveti ed i vigneti della parte orientale del lago generano olio e vino di alta qualità: tra i vini si segnalano il Marzemino, il Merlot, Cabernet, Bardolino e Bianco di Custoza. La parte nord del Lago di Garda è quella maggiormente ventosa in vari periodi dell’anno. I venti che qui soffiano sono costanti e ciò rende questa zona del lago particolarmente indicata per sport velici, come dimostrano località come Campione, ottimo campo di competizione per gli appassionati del windsurf, e Torbole, rinomata per competizioni di vela.

Il Garda Trentino e il suo clima
Il Garda Trentino e il suo clima
Il Garda Trentino e il suo clima
Il Garda Trentino e il suo clima